Questa procedura sostiene la transizione verso la neutralità climatica migliorando l’efficienza e l’indipendenza energetica dell’impresa. A tal fine è previsto un finanziamento a fondo perduto delle PMI per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici per l’autoconsumo in abbinamento a strutture locali di stoccaggio dell’energia prodotta in caso di attività intermittente e non continuativa 24/7.
Candidati eleggibili: micro, piccole e medie imprese di tutti i settori ad eccezione del settore D “Produzione e distribuzione di energia per elettricità e riscaldamento prodotta anche da gas” e settore А „Agricoltura, silvicoltura e pesca“.
IMPORTANTE: I sussidi sono per le imprese che singolarmente realizzano un impianto per la produzione di energie rinnovabili per autoconsumo non superiore a 1 МW.
Spese ammissibili:
- spese di costruzione e montaggio
- costruzione o ristrutturazione dell’infrastruttura
- spese per l’acquisto dei macchinari e degli impianti (Immobilizzazioni)
- spese per onorari professionali e servizi di consulenza
- spese per ottenimento di patenti, sftware (Attivi immateriali)
Percentuale di finanziamento: 50% finanziamento a fondo perduto
Budget complessivo: 200.000000 BGN
Termine indicativo di pubblicazione: secondo trimestre 2022.
Programma adatto alle imprese che hanno già avviato le procedure perché viene richiesto il permesso di costruzione.
Ci sono poi altri strumenti a supporto
PROCEDURA PER UN‘ECONOMIA CIRCOLARE E A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO
La procedura fornirà supporto alla transizione verso un’economia circolare introducendo modelli circolari di produzione e consumo, standardizzazione in ambito ambientale e promozione di tecnologie legate al riciclo e riutilizzo dei rifiuti, riparazione e utilizzo di bioprodotti.
Candidati ammissibili: Imprese (PMI e Grandi Imprese) del Settore C “Industria manifatturiera”:
Spese ammissibili:
- acquisizione di macchinari, impianti e attrezzature che rappresentano attivi materiali a lungo termine
- servizi di consulenza di natura ingegneristica e tecnica, preparazione di un‘analisi delle risorse e dell‘efficienza dell‘impresa e dell‘intensità di carbonio e possibili soluzioni per il loro efficientamento
- acquisizione di software specializzati e applicazioni informatiche, che rappresentano attivi immateriali a lungo termine.
Finanziamento: 50% di sovvenzione a fondo perduto
Budget totale: BGN 180.000.000
Data indicativa della pubblicazione: terzo trimestre 2022.
e
STRUMENTO DI GARANZIA PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI
Obiettivo: supportare gli investimenti nel settore dell’efficientamento energetico e delle energie rinnovabili.
Candidati ammissibili: GMI e piccole imprese e anche a media capitalizzazione, persone fisiche.
La determinazione dei settori da sostenere seguirà un’approfondita valutazione del mercato, tenendo conto dei requisiti del Piano di ripresa e resilienza.
Prodotti finanziari:
- Capitale circolante
- Linee di credito in revolving
- Prestiti di investimento e leasing.
Budget: BGN 146.687.250 BGN
Pubblicazione indicativa: fine 2022.
Lascia un commento